Grande gazebo bianco all'interno di un parco con tre postazioni di trattamento a terra occupate: a sinistra trattamento della coscia col gomito, a destra trattamento della caviglia e nell'ultima postazione, dietro alle altre, trattamento dell'addome.

La prima ISD il 13 giugno 2021 è stata una vera scommessa!

Con gran parte del mondo ancora in clima di restrizioni dovute alla pandemia abbiamo comunque deciso di lanciare l’evento on line, una sorta di flash mob sui social, dove si chiedeva di rispondere alla domanda “Che cos’è per te lo Shiatsu?” con una frase, un’immagine, un commento che potesse rimbalzare più e più volte, creando un’onda e generando curiosità.

Le risposte sono state tante, sincere e toccanti; utenti che usufruiscono dello shiatsu abitualmente, come pure persone che lo hanno appena conosciuto, praticanti occasionali nonché professionisti hanno condiviso le loro esperienze a proposito della nostra disciplina parlando di accoglienza, ascolto, integrazione, evoluzione.

Seppure timidamente il sasso era stato lanciato!

Nella seconda edizione del 12 giugno 2022, finalmente fuori dalle limitazioni degli anni  precedenti, c’è stato un fiorire di piccole e grandi iniziative in presenza: nelle sedi associative, studi privati, parchi pubblici o luoghi istituzionali il “popolo dello Shiatsu” ha contribuito a diffondere questa disciplina con lezioni, offerte di trattamento, conferenze o mostre fotografiche; alcune di queste testimonianze sono state raccolte in una sezione dedicata del nuovo sito https://internationalshiatsuday.com/.

La 3a edizione è prevista per domenica 11 giugno e ci auguriamo che stavolta l’”Onda Shiatsu” sia ancora più ampia e coinvolgente e vada ben oltre i confini italiani ed europei.

La proposta è quella di organizzare nella giornata una qualsiasi attività inerente la disciplina, diffondere, parlare, praticare ed “Essere Shiatsu” nelle 24 ore!

Vi invitiamo a questo proposito a visitare il sito, seguire le semplici istruzioni per aderire all’iniziativa e lasciare una traccia della tua partecipazione.

Lascia il primo commento

Articoli correlati